Edificato nel XIX secolo, è dedicato al compositore e pianista cosentino Alfonso Rendano. La storia del teatro affonda le sue radici nel Rinascimento: costruito, sui ruderi del Baraccone ligneo, dai cittadini amanti dell'arte con gli arredi provenienti dall'antico Teatro Real Ferdinando e inaugurato nel 1909 con l'Aida di Giuseppe Verdi, ospita notevoli stagioni di tradizione lirica e di prosa ed è l'unico teatro di tradizione in Calabria. All'interno custodisce un sipario storico del 1901, opera di Paolo Vetri, che illustra l'arrivo a Cosenza nel 1433 di Luigi III D'Angiò.
Gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, venne ricostruito negli anni Sessanta in stile neoclassico, ricalcando quasi fedelmente lo stile originario, con l'aggiunta dell'ampio foyer e riaperto nel 1967 con la Traviata di Verdi.
Piazza XV Marzo
tel. 0984.813227 (info)
0984.74165 (direzione organizzativa)
0984.813220 (direzione artistica)
fax 0984.74165
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.comune.cosenza.it