Bocchigliero si trova su uno sperone da cui si può godere una vista mozzafiato sui boschi e i monti circostanti, a circa 870 metri di altitudine. Le vette più alte sono monte Basilico (1000 mt.) e monte Palatino (995 mt.). Piccolo ma molto grazioso, Bocchigliero possiede un patrimonio naturalistico e storico che merita certamente di essere visitato, a partire dalla Riserva naturale Giumenta - San Salvatore, attraversata dagli affluenti del fiume Trionto dove vivono diverse specie di flora e fauna come il pino laricio e numerosi mammiferi e uccelli. Natura e spiritualità si fondono nel Santuario di San Rocco, a circa 1050 metri di altitudine. Fu eretto nel XVIII secolo, probabilmente in seguito all'epidemia di peste del 1723 (San Rocco è il protettore degli appestati). In occasione della festa di San Rocco, dal 19 al 21 agosto, si tengono grandi festeggiamenti che richiamano in paese migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte, per partecipare alle varie manifestazioni. A mille metri di altitudine anche la bella chiesa della Madonna delle Nevi, la cui prima edificazione risale al Trecento. Da visitare anche il cinquecentesco Duomo, la chiesa di San Francesco, la seicentesca chiesa di San Leonardo e la chiesa della Madonna di Gesù edificata intorno al Quattrocento dove precedentemente sorgeva il convento dei padri minori riformati. Molto incerte le origini di Bocchigliero, secondo alcuni studiosi sorgerebbe sul sito di una antica città degli Enotri, secondo altri sarebbe nata dall'unione di più casali preesistenti sul territorio che si unirono per motivi difensivi.