Il centro di Bonifati è posto lungo il crinale di una collina, sul versante tirrenico della Catena Costiera Paolana, il resto del paese si sviluppa, con la frazione di Cittadella del Capo, sul litorale tirrenico. Rispetto alla tranquillità del centro storico, la zona marina presenta una notevole vivacità socio-economica, insistono su questa parte del territorio numerose attività commerciali, strutture ricettive e lidi balneari molto attrezzati che richiamano, durante i mesi estivi, numerosi turisti.
Nella parte alta del paese il patrimonio storico-artistico della cittadina è custodito tra i vicoli del borgo e nelle chiese dell'abitato. Tra queste si segnala la chiesa del Rosario, già sede di un convento di padri domenicani, dove nella cappella laterale è custodita la statua della Vergine del Rosario particolarmente venerata dai bonifatesi. La chiesa dell'Annunziata, fondata tra il '500 ed il '600, conserva una decorazione in stucco e numerose tele e statue del XVIII sec. Nella piazza principale si trovava invece la chiesa di Santa Maria Maddalena, poi demolita, della quale resta un dipinto raffigurante Cristo con la Croce tra i Santi Pietro e Paolo, opera del pittore fiammingo Teodoro D'Errico. Del castello feudale rimangono solo pochi resti.
Si segnalano alcuni esempi di strutture storiche ristrutturate con funzione alberghiera, come l'ex convento dei padri minimi di San Francesco di Paola lungo la strada tra il centro e Cittadella, e "Palazzo del Capo", importante struttura ricettiva situato molto vicino al mare. A Cittadella si possono ammirare ancora le torri costiere di Fela e di Parise.
Tra le tradizioni, sono da segnalare la festa della Madonna del Rosario che si tiene la prima domenica di Ottobre nel centro storico e la festa votiva di San Francesco di Paola, la terza domenica di agosto nella frazione marittima di Cittadella.