Il Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë ha sede nel palazzo edificato dai fratelli Cumano nel 1763, ed ospita l'esposizione permanente degli splendidi costumi di gala, di mezza gala e giornalieri, di numerose comunità Arbëreshe: la mostra costituisce uno dei topoi della tradizione arberëschë in Calabria e, soprattutto, della sua valorizzazione e diffusione.
Spezzano Albanese è situato in zona collinare nell'area compresa tra la Piana di Sibari e la Valle dell'Esaro. Comprende le frazioni di Spezzano Scalo e Spezzano Terme, dove scorrono le acque benefiche della Fonte Thurio e della sorgente Acqua delle Grazie. È una delle più note e grandi comunità arbëreshë della Sila Greca.
Santa Caterina Albanese è un grazioso centro situato sul pendio di un colle tra la Valle dell'Esaro e il torrente Ricosoli. È caratterizzato da un centro storico di grande fascino con vicoli e stradine di antica memoria. A fare da sfondo una vegetazione rigogliosa con ampie distese di uliveti e coltivazioni di vario genere.
Cerzeto è un paese arbëreshë della Media valle del Crati inserito in un piccolo paradiso boschivo fatto di castagni, querce e faggi secolari ed a valle da uliveti.
Vaccarizzo è adagiato alle pendici della Serra Crista d’Acri, nella parte nord della Sila Greca. Confina con i comuni di Acri, San Giorgio Albanese e San Cosmo Albanese. Come si desume facilmente dal toponimo, appartiene al gruppo di paesi arbëreshë della provincia, ovvero le località che diedero asilo ai gruppi di profughi albanesi nel XV secolo.
Santa Sofia d'Epiro si trova nel cuore della Sila Greca, all'interno della riserva naturale del lago di Tarsia, dove vivono specie di animali piuttosto rare, come l'Airone Rosso e la Cicogna Bianca. Santa Sofia è un paese arbëreshë che ha mantenuto le tradizioni, l'idioma e l'abito tradizionali. Dal punto di vista religioso, è posto sotto la giurisdizione dell'Eparchia di Lungro con il rito greco-bizantino.
San Giorgio Albanese, posto sul versante nord della Sila greca, si sviluppa, sui colli Cherubini e Falcone, uniti da una zona pianeggiante che costituisce il centro del paese e che termina con un terrazzo naturale da cui si domina tutta la vallata della piana di Sibari e il mare Ionio. Paese appartenente al gruppo della minoranza linguistica arbëreshë, mantiene il costume tradizionale e il rito religioso greco-bizantino, fa parte dell'Eparchia di Lungro.
Tra le più importanti comunità albanesi stanziate da secoli nell'Italia meridionale, San Demetrio Corone conserva la lingua, i costumi, il rito greco-bizantino, e l'identità etnica propri.di quella cultura. San Demetrio si trova nell'entroterra collinare che dalla pianura di Sibari risale verso la Sila Greca.
Lungro è un caratteristico centro arbëreshe della provincia di Cosenza, posto su di una collina a circa 600 metri di altitudine, ricadente nel Parco Nazionale del Pollino. è un punto di riferimento per i fedeli di rito bizantino-greco, in quanto dal 1919 è sede dell'Eparchia.
Frascineto è un comune di cultura italo-albanese situato sopra il massiccio del monte Pollino, a un'altitudine di 490 metri. Vi si conservano ancora numerose tradizioni arbëreshe ed è un luogo ideale per praticare arrampicate e parapendio.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line