Cetraro è un'importante città marittima del Tirreno cosentino che ospita un moderno e attrezzato porto turistico, tra i più importanti del meridione, con oltre 500 posti barca. Anticamente "Citrarium", Il suo nome è legato alla coltivazione del cedro, la cui coltivazione trova in queste zone le condizioni ottimali.
Nel centro storico, arroccato su una collina a circa 2 chilometri dalla marina, spicca la mole della chiesa parrocchiale di San Benedetto, di origini medioevali ma che ora si presenta con un aspetto barocco. Al suo interno è abbellita dagli affreschi realizzati dal pittore Rocco Ferrari nel 1898. Da vedere anche il monastero del Ritiro, che presenta un bel portale in pietra del '400 e al suo interno conserva delle sculture marmoree del 1533. Della chiesa di San Pietro, già annessa ad un convento di Cappuccini, è da evidenziare il polittico seicentesco che sormonta l'altare maggiore. Molto interessante, sempre nel centro storico, il palazzo Del Trono, in cui ha sede il Museo dei Brettii e del Mare che conserva, tra le altre cose, reperti archeologici rinvenuti sul territorio e nei fondali marini.
Cetraro Marina, è caratterizzata dal Borgo San Marco, quartiere edificato dai veneziani in seguito al terremoto del 1905, divenuto centro della parte bassa del comune.
Le spiagge cetraresi presentano caratteristiche molto interessanti: tratti di scogliera, insenature, grotte naturali contribuiscono a rendere incantevole questo tratto di costa tirrenica.
Tra gli eventi da segnalare figura la festa patronale di San Benedetto, che si celebra ogni anno l'11 luglio con manifestazioni religiose, ludiche e culturali. In questa occasione si svolge il Torneo dei Rioni, che coinvolge l'intera cittadina e richiama molti visitatori. In estate si susseguono importanti spettacoli ed eventi musicali, molti dei quali vengono organizzati nella suggestiva cornice del porto turistico.