La nuova stagione concertistica del Museo dei Brettii e degli Enotri prevede diciannove concerti, dal 22 settembre al 22 dicembre.
Non solo musica classica, ma certamente musica colta, con incursioni nel jazz così come nella musica del 1200, nell'anima argentina del tango e nelle arie spagnole. Una scelta, quella di variegare l'offerta musicale, che negli anni ha premiato l'Autunno Musicale, conquistando un target sempre più ampio di pubblico che oggi segue la stagione anche dalle altre province calabresi, Catanzaro e Vibo Valentia in particolare.
E il Museo dei Brettii e degli Enotri, situato nel complesso monumentale di S. Agostino, è sicuramente tra i luoghi più suggestivi della città che, tra non molto, si offrirà ai visitatori in tutto lo splendore del chiostro cinquecentesco fresco di restauro.
E tra le 'offerte' del Museo, un posto importante è occupato dai seminari e iniziative di confronto e discussione su tematiche e pubblicazioni di carattere archeologico. La prima, il 20 settembre, sarà la presentazione della 'Guida Archeologica della Calabria' di Fabrizio Mollo, mentre si sta affinando la programmazione del prossimo anno.
Il benvenuto all'Autunno, il 22 settembre, scivolerà sulle note del Trio germanico Brahms che unisce violino (Marco Reiss), corno (Ueli Bitterli) e pianoforte (Jonathan Alder) su un programma di musiche di Schumann, Brahms e Debussy.
Tutti i concerti sono alle ore 18. Abbonamenti e biglietti già in prevendita all'agenzia Inprimafila (anche on line) e presso la libreria Mondadori.
Powered by iCagenda
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line