Terravecchia è un centro dell'entroterra della provincia di Cosenza situato a ridosso della Sila Greca, che affaccia sul mare Ionio. La chiesa parrocchiale va sotto il titolo di San Pietro in Vincoli. L'interno è a tre navate, con altari decorati con marmi policromi. Si segnala la presenza di statue importanti, come il crocifisso ligneo e l'Addolorata databile intorno al XVI-XVII secolo.
Schiavonea è la frazione marina di Corigliano Calabro. Sorse come borgo di pescatori e approdo utilizzato in passato soprattutto per il commercio di prodotti agricoli. L'attività della pesca è molto praticata, al tramonto, dopo l'arrivo dei pescherecci, nel mercato ittico si svolge l'asta del pesce. Schiavonea nel 1500 era conosciuta come Marina del Cupo ed era un importante centro di raccolta per grano e olio.
Scala Coeli sorge su di una rupe prospiciente il mare Ionio, protesa verso la Sila Greca. Tutt'intorno il paesaggio è ricco di castagni e di uliveti. Il borgo mantiene la struttura medievale, dominato dai resti del castello che nel corso dei secoli è stato abitato dai vari feudatari del posto. Della struttura originaria restano la torre cilindrica, i bastioni, il ponte levatoio, le celle, i sotterranei e parti delle antiche mura.
Rossano è uno dei più importanti centri dello Ionio cosentino, insieme a Corigliano forma un'area urbana di notevole rilevanza economica, sociale e culturale. E' sede vescovile già dalla prima metà del VIII secolo. Numerose testimonianze dell'influenza bizantina si trovano soprattutto nelle chiese. In passato fu un crocevia di diverse culture, tanto che vi confluirono profughi dal Medio Oriente e dalla Sicilia invasa dagli Arabi. Si ebbe anche la presenza di una comunità ebraica a ridosso delle mura cittadine in un posto ancor oggi chiamato "Giudecca".
Pietrapaola è un comune costiero che si affaccia sul mare Ionio, il centro storico è situato a pochi chilometri dalla costa ad un'altitudine di circa 400 metri. Di origini antichissime, sembra abbia assunto il nome dal grosso masso di pietra che sovrasta l'abitato. è ancora visibile un'antica porta di accesso al paese, caratterizzata da un arco detto del Colonnello.
Paludi è situato sul versante settentrionale della Sila Greca. I boschi che circondano l'abitato offrono uno scenario ideale per passeggiate in mezzo alla natura, con una vegetazione formata prevalentemente da querce. La località Castiglione di Paludi è famosa per la presenza di un importante sito archeologico di età brettia, con ritrovamenti databili fino all'età romana. Nel sito sono state rinvenute anche tombe a fossa della prima età del Ferro.
Mandatoriccio sorge su un'altura a circa 500 metri di altitudine, circondato da una notevole vegetazione, e si estende fino al mare Ionio. Per quanto riguarda il patrimonio storico-artistico si segnala l'antico castello, da poco restaurato e adibito a sede municipale. Sono in buono stato di conservazione i resti delle mura di cinta e il torrione cilindrico.
Crosia sorge sorge su una collina a circa 300 metri di altitudine e si estende fino al mare Ionio con la frazione costiera di Mirto. Nella chiesa parrocchiale dedicata a San Michele, si fanno notare il soffitto a cassettoni del '700 e, dello stesso periodo, la tela della Madonna del Carmine di Onofrio Ferri. Il vecchio castello, sito nella frazione Mirto, è di origine medievale.
Cropalati si presenta con le case che si inerpicano su un colle alle pendici della Sila, a circa 15 chilometri dal Mare Ionio. La natura tufacea del territorio ha fatto sì che si formassero nel sottosuolo molte cavità sotterranee, alcune abbastanza lunghe. Per questo motivo il fiume Trionto scorre sotto terra e riaffiora di tanto in tanto in superficie.
Corigliano Calabro è il più importante centro del Basso Ionio cosentino, insieme alla vicina Rossano forma un'area urbana che è il baricentro economico, sociale e culturale di un'importante area territoriale. Il territorio di Corigliano abbraccia le colline della Presila che arrivano fino al Monte Serratore, l'ampia Piana di Sibari e la zona costiera che ospita, tra l'altro, un importante porto commerciale e turistico.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line