Campora San Giovanni è una gradevole località turistica del basso Tirreno cosentino, compresa nel territorio del comune di Amantea, ospita un porto turistico di recente costruzione, numerose strutture ricettive e varie attività commerciali.
Paola è un comune della costa tirrenica cosentina ed è uno dei maggiori centri. Il centro abitato, un tempo più ristretto alla zona collinare, si è da diversi decenni esteso fino a comprendere anche la zona marina, rappresentando così un importante agglomerato urbano. Paola presenta numerosi elementi di interesse per i visitatori, ed è meta di turismo di diverso genere: dal turismo balneare attirato dalle spiagge, al turismo culturale viste le bellezze storico artistiche della cittadina, al turismo religioso per la presenza del noto Santuario di San Francesco di Paola.
Longobardi è un comune posto sulla costa tirrenica cosentina, tra le località di Fiumefreddo e Belmonte Calabro. Il suo territorio si estende partendo dal mare per poi comprendere i monti dell'entroterra, fino a circa 1500 metri di altitudine nei pressi del Monte Cocuzzo. Il centro storico presenta più di un motivo per meritare una visita. Il monumento di maggiore interesse storico-artistico è la piccola chiesa detta della Madonna della Taureana, che ospitò un antico insediamento monastico medioevale che costituì l'antico nucleo abitato del centro.
Il comune di Fiumefreddo Bruzio è posto lungo la costa tirrenica cosentina, con un territorio che spazia dal mare alle colline della Catena costiera.Fiumefreddo si divide tra la parte antica, che è posta su un colle e domina la parte sottostante, e la marina, sviluppatasi sulla costa negli ultimi anni. Sia il paese che la marina hanno i loro punti di forza e attrattive per i turisti che volessero visitare la cittadina.
Falconara Albanese è un centro del basso Tirreno cosentino, situato tra San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Il centro storico del paese è posto sulle colline sovrastanti il mare e presenta tracce della sua antica tradizione arbereshe. Falconara ha, infatti, la peculiarità di essere l'unico comune albanese della costa tirrenica calabrese.
Il comune di Belmonte Calabro è posto lungo la costa tirrenica cosentino, tra le località di Amantea e Longobardi. Il suo territorio si estende tra la costa, conosciuta come "Belmonte Marina" e le colline soprastanti, divise in una serie di frazioni. Comprende, inoltre, una porzione di montagna che arriva fin quasi alle pendici del Monte Cocuzzo, e questa parte ben si presta al turismo di tipo escursionistico grazie a una vegetazione ricca di arbusti della macchia mediterranea.
San Pietro in Amantea è un comune posto sulle colline a monte di Amantea, non confinante col mare ma situato sul versante tirrenico dell'Appennino costiero cosentino. Della vicina Amantea seguì le sorti, condividendone per secoli la storia come casale ad essa soggetto.
Il comune di Lago è situato in posizione particolare sul versante tirrenico della Catena costiera. È posto, infatti, a metà strada tra il mare, con la vicina Amantea, e il Monte Cocuzzo. Il suo territorio comprende una vasta zona verde, nella quale sono inseriti il centro di Lago e le sue varie frazioni.
Comune della fascia tirrenica cosentina, Fuscaldo si presenta diviso in più nuclei abitati, tra i quali primeggia arroccato sulla collina il centro storico, e sulla costa Fuscaldo Marina. A questi due centri principali si aggiungono le diverse frazioni sparse sul territorio comunale tra la costa e i monti soprastanti.La parte antica merita una visita per le bellezze storico artistiche che conserva tra le strade e i vicoli.
Cleto è un comune dell'entroterra tirrenico della provincia di Cosenza, da cui si possono apprezzare notevoli scorci panoramici del litorale, distante pochi chilometri, e dei monti che ne sovrastano l'abitato. Confina con la provincia di Catanzaro, e comprende nel suo territorio la caratteristica frazione Savuto. Di notevole interesse sono i ruderi dell'antico castello medioevale, eretto nel XIII dai locali baroni e dunque testimone della storia feudale della città.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line