Il territorio comunale di Tortora è interessato, ormai da parecchi anni, da intense ricerche archeologiche. Gli scavi hanno consentito una puntuale ricostruzione della storia degli insediamenti nell'area, dalle epoche più antiche, documentate dai reperti del Paleolitico Superiore nella zona di Rosaneto e nella grotta di Torre Nave, fino all'occupazione romana, di cui restano importanti vestigia come il Mausoleo di Contrada Pergolo e la città di Blanda sulla collina del Palecastro. Importantissimi documenti dell'epoca arcaica e poi lucana sono derivati dagli scavi della necropoli di S. Brancato, che hanno restituito finora 130 sepolture e importanti corredi funerari datati tra VI e III sec. a.C.
Tortora è il comune più settentrionale della Calabria sul versante tirrenico, tra Praia a Mare e Maratea, al confine con la Basilicata. Il suo territorio è diviso in tre realtà antropiche: il centro storico, le frazioni montane e la marina.
Dal borgo antico si può facilmente accedere alle contrade montane, inserite nel Parco Nazionale del Pollino, che offrono distese incontaminate di foreste ed escursioni di particolare interesse naturalistico.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line