Trenta è un centro della Presila posto in zona collinare. Lungo il territorio scorrono due importanti torrenti: il Cardone e il Caricchio. Il comune è diviso in una serie di frazioni: Magli, Cribari, Feruci, Morelli, Catena e Schiavonea. Si tratta di uno degli antichi casali di Cosenza e il suo centro storico presenta con vicoli suggestivi e scorci caratteristici.
Spezzano Piccolo è situato nel cuore della Presila cosentina tra le valli dei torrenti Caricchio e Cardone. Da visitare la quattrocentesca chiesa della Madonna Assunta in Cielo. La struttura ha subito molti rimaneggiamenti nel corso del tempo, in particolare nel XVIII secolo di cui permangono numerose tracce in stile barocco.
Spezzano della Sila è il centro principale della Presila cosentina, è conosciuto anche come Spezzano Grande. Il territorio comunale si estende fino alle vette della Sila, comprende le frazioni di Camigliatello Silano, Campo San Lorenzo, Colle Lungo, Croce di Magara, Cupone, Moccone e Molarotta. È immerso in un suggestivo ambiente naturale fatto di castagneti nella parte bassa e meravigliose conifere nelle zone più elevate.
Serra Pedace comprende le frazioni di Silvana Mansio, San Nicola e Righìo, situate sull'altipiano della Sila. nel suo territorio ricade anche parte di Lorica, sul lago Arvo. Di grande fascino gli itinerari naturalistici di Serra Pedace anche per la presenza di funghi e ontani nella zona intorno al torrente Cardone.
Rovito è uno dei centri più grandi e popolosi della Presila. La parte più antica è caratterizzata da vicoli caratteristici e da palazzi nobiliari degni di nota. Tra questi, l'importante palazzo della famiglia Arnedos: di origine spagnola, giunse a Rovito nel Cinquecento. Ma è soprattutto nell'ambito delle chiese che si possono ammirare le più importanti testimonianze storico-culturali del paese.
Pietrafitta si trova al centro della Presila cosentina. Il toponimo deriva dal particolare tipo di roccia che si trova tutt'intorno al paese. E' un luogo carico di fascino e storia e una passeggiata nel bel borgo non mancherà di suscitare meraviglia, alla scoperta di uno di quei tanti luoghi che custodiscono tesori da conoscere. Da visitare il Convento dei Frati Minori con annessa la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
Pedace si affaccia sulla valle del fiume Cardone offrendo al turista un panorama splendido. Nel suo territorio rientra parte di Lorica, una delle più importanti località della Sila Grande. Diversi sono i luoghi di culto da visitare per potere scoprire tanti piccoli tesori dell'arte di scuola meridionale. Si parte dal convento di San Francesco di Paola, edificato nel 1617 sui resti del cenobio della confraternita di Santa Maria della Pietra e oggi destinato a centro polifunzionale.
Lappano è un centro della Presila a pochi chilometri da Cosenza, alle pendici del monte Santo Janni. Posto a un'altitudine media di circa 650 metri, di un'ottima vista dell'altopiano silano e, nel contempo, anche sull'area urbana di Cosenza. Nel suo territorio rientrano anche le frazioni di Altavilla e di Santo Stefano.
Celico, come altri comuni della Presila, fu uno degli antichi casali di Cosenza. È un luogo carico di storia ma anche di bellezze naturalistiche, nel suo territorio ricadono importanti aree dell'altopiano silano, come Fago del soldato e le piccole contrade rurali di Lagarò, Salerni, Muzzo, Torrebarone, Calamauci e Serra Giumenta. La storia di Celico è strettamente legata a quella dell'abate Gioacchino da Fiore, che vi nacque nel 1130.
Casole è un centro della Presila, in passato uno dei Casali di Cosenza. Vanta un vasto patrimonio storico e culturale, a cominciare dalle varie opere d'arte, pitture, sculture e arredi sacri, custoditi nelle diverse chiese sparse per il territorio. Una visita nel bel centro può iniziare con la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Marina la cui prima edificazione potrebbe risalire addirittura all'anno Mille.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line