Santa Sofia d'Epiro si trova nel cuore della Sila Greca, all'interno della riserva naturale del lago di Tarsia, dove vivono specie di animali piuttosto rare, come l'Airone Rosso e la Cicogna Bianca. Santa Sofia è un paese arbëreshë che ha mantenuto le tradizioni, l'idioma e l'abito tradizionali. Dal punto di vista religioso, è posto sotto la giurisdizione dell'Eparchia di Lungro con il rito greco-bizantino.
San Giorgio Albanese, posto sul versante nord della Sila greca, si sviluppa, sui colli Cherubini e Falcone, uniti da una zona pianeggiante che costituisce il centro del paese e che termina con un terrazzo naturale da cui si domina tutta la vallata della piana di Sibari e il mare Ionio. Paese appartenente al gruppo della minoranza linguistica arbëreshë, mantiene il costume tradizionale e il rito religioso greco-bizantino, fa parte dell'Eparchia di Lungro.
Tra le più importanti comunità albanesi stanziate da secoli nell'Italia meridionale, San Demetrio Corone conserva la lingua, i costumi, il rito greco-bizantino, e l'identità etnica propri.di quella cultura. San Demetrio si trova nell'entroterra collinare che dalla pianura di Sibari risale verso la Sila Greca.
San Cosmo Albanese sorge in collina, nel versante settentrionale della Sila Greca. Il territorio intorno all'abitato è reso particolarmente suggestivo dalla distesa di uliveti e vegetazione spontanea. Come evidenzia il toponimo, è uno dei paesi della comunità arbëreshë della provincia di Cosenza, in cui è ancora vivo l'antico patrimonio linguistico e il rito greco-bizantino.
Rose è un centro della Valle del Crati con origini molto antiche. Secondo alcune fonti il paese fu popolato durante le incursioni saracene, ma la presenza di reperti archeologici fanno propendere per insediamenti presenti già in età greca e romana. Una visita alle bellezze del piccolo centro dell' entroterra cosentino potrebbe partire dalla piazza principale, dedicata al filosofo e giurista Gaetano Argento che, probabilmente, sarebbe nato proprio a Rose nella seconda metà del Seicento.
Collocato su un versante collinare della Sila greca, Bisignano è territorio ricco di arte, storia e cultura. Qui nacque fra Umile, oggi venerato come santo. Il centro storico è ricco di attrattive culturali con il Santuario di Frate Umile, in primis, conosciuto come "Convento della Riforma", fondato da un seguace di San Francesco d'Assisi.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line