Il due luglio di ogni anno a Verbicaro si festeggia la Madonna delle Grazie, che è veramente unita in tutti i sensi alla storia ed alla tradizione dell' intera cittadina; Verbicaro si potrebbe anche definire "Il feudo di Maria", infatti tutto parla di Maria, e la maggior parte delle chiese sono a Lei dedicate. Questa è una festa completa da tutti i suoi punti di vista, con fuochi, luminarie, infiorata, fiaccolata, ma soprattutto grande devozione, una festa dove viene data molta importanza alla preghiera, all'aspetto spirituale, al significato del legame tra la Vergine e tutta la comunità.
Da alcuni anni, nel giorno solenne della festa, il 2 luglio, prende vita una variopinta e suggestiva "INFIORATA ", particolare espressione della fede e della devozione alla Patrona delle giovani generazioni che si dilettano con la loro fantasia a rappresentare un tema diverso ogni anno nei loro tappeti di fiori, come per esempio infiorate dedicate ai Pontefici Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, a San Pio da Pietrelcina e la Beata Madre Teresa di Calcutta, a San Francesco di Paola e ancora a tratti della vita della Vergine Maria e di Cristo, oppure la storia del legame tra Verbicaro e la Vergine, rappresentati nello stemma comunale.
La progettazione, preparazione e concretizzazione dell'infiorata, sono le fasi più interessanti e vive di tutto l'evento. S'inizia molti mesi prima con i bozzetti dei tappeti da realizzare, tenendo sempre in considerazione la grande superficie stradale da utilizzare e solo dopo, alla preparazione dei disegni in grande scala. Allo stesso tempo si comincia a cercare il materiale per i vari tappeti. Le infiorate sono realizzate con svariati materiali naturali e pochi fiori, questo a causa della carenza di questi ultimi. Finalmente si arriva all'allestimento dell'infiorata che inizia nella tarda serata del primo Luglio e prosegue per l'intera notte.