Il sentiero è situato presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale in località Cupone dove si possono approfondire gli aspetti botanici e geologici della Sila. Lungo il tragitto sono riprodotti diorami che rappresentano i rapporti dell'uomo con il territorio cioè ricostruzioni di ambienti di vita e testimonianze di attività ormai abbandonate. La "carbonaia", il recinto della "transumanza", la "resinazione", attività produttive che si incastonano in un percorso in mezzo al bosco di Pino Laricio dove si possono osservare lo"scopazzo" (malformazione genetica del Pino Laricio) ed i recinti di introduzione faunistica dei cervi, daini e lupi.
Percorso: | Centro visita Cupone - sentiero didattico - recinti faunistici - centro visita Cupone |
Dislivello: | 100 mt. |
Durata: | 2 ore |
Lunghezza: | 2 km. |
Difficoltà: | T - Turistico |