Vieni a scoprire il Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d'Italia e uno dei maggiori d'Europa, il cui emblema è il pino loricato, affascinante relitto delle ere glaciali, presente sui versanti rocciosi più aspri. Regno del lupo e delle aquile, ancora oggi si possono incontrare immense foreste, grandi forre che solcano le pareti del versante calabrese e un'incredibile varietà di piante officinali. Nel paesaggio dominano le vette calcaree che superano i 2.200 metri di quota e che si alternano a dolci pianori sede di antichi ghiacciai.
Dal Colle dell'Impiso ci si inoltra lungo la valle del Frido che porta ai Piani del Pollino. Risalendo dolci ondulazioni del terreno si arriva alla Grande Porta del Pollino.
Il sentiero che porta alla vetta della Manfriana orientale (1.851 metri), si sviluppa da est a ovest lungo uno spettacolare crinale che permette allo sguardo di spaziare a trecentosessanta gradi, dal golfo di Sibari ai dolci rilievi dell'altopiano Silano, fino ai monti dell'Orsomarso, passando con lo sguardo dal maestoso bosco di faggi della Fagosa e le cime più alte del massiccio del Pollino. Una delle stagioni più belle per effettuare questo sentiero è...
Pareti rocciose alte centinaia di metri, natura selvaggia ed il corso tortuoso del fiume, caratterizzano uno fra gli ambienti più spettacolari d'Italia.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line