Il sentiero è situato presso il Centro Visitatori del Parco Nazionale in località Cupone dove si possono approfondire gli aspetti botanici e geologici della Sila.
L'itinerario ha inizio nell'abitato della Motta di Domanico. Si imbocca da subito il sentiero che porta nel fiume Busento. Si discende verso valle fino a raggiungere un affluente di questo, posto sulla sinistra idrografica e proveniente da una forra molto incisa. L'ingresso della cavità è facilmente localizzabile sulla parete destra della forra stessa. La Grotta, ben nota alla gente del luogo, è formata da una prima galleria in leggera salita che, subito dopo un breve abbassamento della volta, immette in un ambiente più vasto, a tratti adorne di poderose e tozze stalattiti. La cavità termina in una condotta meandriforme di piccole dimensioni, raggiungendo infine a 160 metri dall'ingresso un cunicolo terminale.
Il trekking urbano è un nuovo modo di fare turismo, è meno complesso e lontano dai circuiti famosi. Un turismo "vagabonding", più libero e ricco di sorprese che privilegia i panorami, i monumenti...
Monte Cocuzzo è la cima più alta della Catena Costiera Paolana. Con gli oltre 1500 metri sul livello del mare è uno dei luoghi più belli della provincia. Dalla sua cima si ha una vista fantastica a 360 gradi. L'Aspromonte e l'Etna a Sud, le Isole Eolie ad ovest, i monti dell'Orsomarso e del Pollino a Nord e la Valle del Crati con i monti della Sila a est, è sicuramente tra le escursioni consigliate per chi vuole godere di uno dei paesaggi naturalistici più caratteristici della Calabria. E' infatti la peculiarità del luogo, che è un belvedere naturale quasi a strapiombo sul mare.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line