Circondato da uliveti, nel cuore della Valle del Crati, Lattarico è situato a circa 400 metri di altitudine e comprende una serie di frazioni: Contessa Soprana, Cozzo Carbonaro, Palazzello, Piretto e Regina. Secondo alcuni studiosi, Lattarico sarebbe stata fondata dagli Enotri. Il toponimo, invece, deriverebbe dalla ricca produzione di latte nel tempo antico. Fu uno dei primi possedimenti normanni nella Valle del Crati e, in seguito, fu più volte infeudata. Di particolare interesse il centro storico, caratterizzato dalla via principale attorno alla quale si aprono una serie di suggestivi vicoli. Da visitare la chiesa di San Nicola, risalente al 1527 come testimonia l'iscrizione posta su una colonna all'interno della chiesa. In stile romanico e a tre navata, presenta al suo interno una serie di altari sormontati da opere d'arte di scuola meridionale. Interessanti anche la chiesa di Sant'Antonio, dell'Immacolata Concezione (a croce greca) e la chiesa di San Giovanni a Regina. Una visita merita anche il palazzo Marsico, edificato nel XVI secolo, appartenuto in passato alla baronessa Elisa Marsico che, secondo la tradizione, istituì in paese la festa delle "Verginelle", che si tiene il venerdì prima della Settimana Santa. Caratteristici e rinomati gli archi che sormontano le abitazioni lungo il corso principale. Un altro elemento di interesse di Lattarico è una croce in pietra risalente al Cinque-Seicento. Per devozione e tradizione, ogni anno, la Domenica delle Palme, viene decorata con un'altra croce composta dai rami di ulivo e alloro benedetti. Tra gli eventi che si tengono a Lattarico si segnala "E...state a Lattarico", nel mese di agosto.