Conosciuta come la "Perla della Sila", si trova a circa 1350 metri di altitudine e il suo territorio ricade nei comuni di San Giovanni in Fiore, Pedace e Serra Pedace. Un luogo incontaminato dove si può trascorrere del tempo immersi nella natura rigenerandosi con la frizzante aria di montagna, immersi nei propri pensieri godendo di una vista mozzafiato che ben poco ha da invidiare ai grandi paesaggi alpini. Il cuore di Lorica è certamente il bellissimo Lago Arvo, un bacino artificiale incastonato tra le vette di Botte Donato e Montenero, realizzato negli anni trenta per la produzione di energia elettrica, oggi meta obbligata per chi vuol visitare Lorica. Il lago, inoltre, è navigabile, di recente è stato attivato anche un battello elettrico che consente di fare splendide escursioni. Lorica ospita anche la sede dell'Ente Parco Nazionale della Sila. Si segnala anche un interessante sito in località Ceci di Quaresima con i resti di un antico romitorio florense e alcune antiche torri di avvistamento e di difesa. Una visita merita anche la piccola chiesa di San Francesco alla Verna, immersa nel verde degli alberi secolari. Lorica ha delle ottime piste da sci che raggiungono i 1800 mt. nella Valle dell'Inferno, è previsto un progetto per il rinnovo e l'ampliamento degli impianti di risalita. Tra gli appuntamenti, si segnalano due manifestazioni che con il tempo sono diventate anch'esse simbolo della località montana: il programma di "Transumanze Sila Festival" e "Incontri silani", un festival dedicato alla cultura a 360 gradi.