Nell'area collinare che ospita anche Castrolibero, agevolmente collegato anche con Rende e Cosenza, si trova Marano Marchesato, diviso in un nucleo urbano centrale e in quattro frazioni: Carmine, Piano, Perri e Malvitani.
Al centro del paese si trova la Chiesa dell'Assunta, risalente al 1100, ma che si presenta oggi con linee sette-ottocentesche dopo diversi interventi di restauro: all'interno è possibile ammirare una grande di quantità di opere d'arte che vi sono conservate.
Nella frazione Carmine, poco più in basso della Fontana del Mulino da cui sgorga acqua oligominerale, si erge invece il Santuario dedicato alla Vergine del Carmelo: la Chiesa della Madonna SS. del Carmine, del 1135, conserva interessanti affreschi del XVIII e XIX sec.
Sull'origine di Marano Marchesato non si hanno notizie certe: il nome deriverebbe dalla famiglia Marano che nel corso del medioevo diede asilo ad alcuni cittadini di Cosenza in fuga dalle invasioni saracene, ma secondo un'altra ipotesi il nome sarebbe derivato da "marrani", aggettivo con cui gli arabi indicavano i miscredenti.