Ubicato nella suggestiva sede di Palazzo Casapesenna, nel centro storico di Tortora, attraverso l'esposizione di reperti rinvenuti a partire dal 1990 e una serie di pannelli didattici, il Museo di Blanda permette di apprezzare lo sviluppo storico di questo suggestivo lembo di Calabria al confine con la Basilicata. Importanti scavi archeologici hanno interessato negli anni il territorio portando alla luce testimonianze di insediamenti umani preistorici (fu abitata nel corso del Paleolitico Medio, circa 35 mila anni orsono), ma soprattutto i resti dell'antica città di Blanda Julia, tuttora esposti nel museo archeologico. La mostra è divisa in cinque sale, e parte da quando le basse colline sul tratto finale del fiume Noce ospitavano gruppi umani che hanno lasciato tracce significative del loro passaggio.
Il museo delle icone bizantine è nato per rendere fruibile la ricca collezione dell'Archimandrita P. Paolo Lombardo ed è diventato un polo culturale non solo per i paesi di etnia arbëreshë, ma per l'intera provincia di Cosenza.
A Rossano si trova uno degli esempi più illustri nel panorama dei musei industriali italiani:il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli", il secondo più visitato in Italia dopo quello della Ferrari.
Nato come narrazione della storia della liquirizia e della famiglia Amarelli ed ospitato nei locali dell'antico concio di famiglia, il museo è segno del binomio di nobiltà e laboriosità, produzione artigianale e tecnologia, artigianato e cultura.
Il Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë ha sede nel palazzo edificato dai fratelli Cumano nel 1763, ed ospita l'esposizione permanente degli splendidi costumi di gala, di mezza gala e giornalieri, di numerose comunità Arbëreshe: la mostra costituisce uno dei topoi della tradizione arberëschë in Calabria e, soprattutto, della sua valorizzazione e diffusione.
La Nave della Sila intende contribuire a colmare un ingiustificabile vuoto di memoria storica e civile in una regione che ha vissuto, più delle altre, la drammatica esperienza del fenomeno dell'emigrazione.
Il Maon, Museo d'Arte dell'Otto e Novecento e Centro per l'Arte e la Cultura di Rende si trova nell'antico palazzo Vitari, nel centro storico del paese. L'edificio è suddiviso in un piano terra ed un primo piano: al piano terra trovano spazio tre sale espositive e al primo piano, invece, sono allestite cinque sale espositive. Custodisce una collezione permanente di circa venti opere di Achille Capizzano, dalla fine degli anni venti al dopoguerra, ed espone le opere di quaranta artisti del tardo Novecento, con particolare riferimento all'area calabrese e meridionale.
Il Museo del Presente è sviluppato in otto sale espositive che si sviluppano su una superficie di 2500 metri quadrati: all'interno il Laboratorio dei Pensieri ed il Belvedere delle arti e delle scienze. Il museo ospita mostre di arte contemporanea, fotografiche e incontri culturali
Il Museo Diocesano rappresenta un'ideale partenza per scoprire la città e conoscere la vasta Arcidiocesi, in quanto raccoglie in un unico percorso notevoli e preziosi reperti provenienti...
Il Museo all'Aperto Bilotti si può visitare en plein air nel cuore commerciale di Cosenza, Corso Mazzini, quasi completamente area pedonale, in cui è possibile fruire delle opere passeggiando o facendo shopping...
Il Museo civico di Cosenza ha sede nel cinquecentesco complesso di Sant'Agostino e la sua nascita è legata alla formazione del nucleo originario dell'antica colonia di Sybaris...
La Galleria Nazionale di Cosenza è allestita nel cinquecentesco Palazzo Arnone, sul colle Triglio, un tempo sede del carcere, all'interno ha sede la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria...
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line