A Rossano si trova uno degli esempi più illustri nel panorama dei musei industriali italiani:il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, il secondo più visitato in Italia dopo quello della Ferrari. Nato come narrazione della storia della liquirizia e della famiglia Amarelli ed ospitato nei locali dell'antico concio di famiglia, il museo è segno del binomio di nobiltà e laboriosità, produzione artigianale e tecnologia, artigianato e cultura.
Una visita all'interno permette attraverso la sua consistente sezione documentaria sulla storia della famiglia e dell'azienda, testimoniata da libri contabili, etichette, macchinari, di cogliere uno spaccato della società ottocentesca e della storia sociale economica e politica del tempo, che è narrata attraverso gli attrezzi, gli strumenti e i materiali antichi.
Sebbene la Calabria fosse ancora un latifondo, in esso erano attivi circa ottanta conci per la produzione di liquirizia, tra i quali quello degli Amarelli, azienda che si trova accanto alle sale espositive ed esporta in tutto il mondo il suo ottimo e genuino prodotto: la Glycyrrhiza glabra.
Il museo ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il francobollo Museo della liquirizia Giorgio Amarelli, realizzato dalle Poste Italiane nell'ambito della serie tematica Il Patrimonio Artistico e Culturale Italiano.
Info:
www.museodellaliquirizia.it
E' possibile prenotare la visita gratuita guidata del Museo tutti i giorni e seguire il ciclo produttivo dalla radice alla liquirizia | tel. +39 0983.511219 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari fino al 30 giugno: Orari fino al 15 settembre:
Dalle 9:30 alle 12:00 10:00; 11:00; 12:00
Dalle 15:00 alle 17:00 17:00; 18:00; 19:00
La visita alla produzione si effettua solo dal lunedì al venerdì alle 10:00 o alle 11:00, esclusi i giorni di chiusura della fabbrica per festività o ferie.