Piane Crati, paese che prende il nome dalla sua posizione in una zona relativamente pianeggiante, è il comune della provincia di Cosenza con minore estensione territoriale. Il centro antico presenta diversi palazzi arricchiti dai classici portali scolpiti in pietra. Merita una visita la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Barbara, patrona del paese, la cui immagine campeggia anche sul gonfalone comunale. L'aspetto attuale dell'edificio è il frutto del restauro avvenuto dopo i danni del terremoto del 1905. Conserva al suo interno alcune opere risalenti ai secoli XVIII e XIX, tra cui la statua della titolare, e un particolare ciborio settecentesco in legno opera di frati scultori cappuccini. L'altra chiesa del centro è dedicata alla Madonna del Carmine e mostra un interessante altare settecentesco. Del seicentesco convento dei frati cappuccini, invece, non resta più alcuna traccia essendo stato trasformato in abitazione privata. Dal punto di vista naturalistico nei pressi dell'abitato si segnala l'area del torrente Erbicello, immersa in una zona verde e possibile meta di escursioni.