Cittadella del Capo, località costiera ricadente nel comune di Bonifati, è una delle perle dell'alto tirreno cosentino. In questo tratto di costa si alternano spiagge e rocce a picco sul mare, con insenature e grotte naturali di grande fascino.
Tortora è il comune più settentrionale della Calabria sul versante tirrenico, tra Praia a Mare e Maratea, al confine con la Basilicata. Il suo territorio è diviso in tre realtà antropiche: il centro storico, le frazioni montane e la marina.
Dal borgo antico si può facilmente accedere alle contrade montane, inserite nel Parco Nazionale del Pollino, che offrono distese incontaminate di foreste ed escursioni di particolare interesse naturalistico.
Scalea è uno dei centri più importanti dell'alto Tirreno cosentino, affacciato sul Golfo di Policastro, vanta un notevole patrimonio paesaggistico, storico e artistico. La parte costiera è particolarmente interessante, con piccole insenature comprese tra scogliere e tratti di spiaggia. Sul territorio sono presenti numerose strutture ricettive, lidi attrezzati e attrazioni turistiche.
Santa Maria del Cedro è un centro costiero dell'Alto Tirreno Cosentino nel cuore della Riviera dei Cedri, limitrofo a Scalea, posto a valle della Piana del Lao e poco distante dai monti del Massiccio del Pollino. Offre un interessante mix tra mare, bellezze paesaggistiche, archeologiche e storico-artistiche. La vicinanza al fiume Lao dove è possibile praticare rafting e ai monti del Pollino rendono Santa Maria del Cedro, soprattutto nei mesi estivi, ideale come punto di partenza per escursioni naturalistiche.
Santa Domenica Talao è situato sui colli tra il mar Tirreno e i monti del Pollino, a un'altitudine di circa 300 metri. Per questa sua posizione alle falde della montagna è conosciuto come la "porta del Pollino", dalle sue alture si domina tutta la costa di Scalea e dei paesi vicini.
Sangineto è un rinomato centro dell'Alto Tirreno cosentino, situato tra Belvedere Marittimo e Bonifati. Il centro storico sorge nell'entroterra, a pochi chilometri dal mare, arroccato su di un colle e dalla caratteristica forma conica che dà l'impressione di trovarsi di fronte ad una piramide di case. La zona marina di Sangineto Lido è apprezzata per la bellezza delle sue spiagge, che offrono servizi e strutture attrezzate per il turismo balneare.
San Nicola Arcella è situato in una posizione molto suggestiva della Riviera dei Cedri,le abitazioni sono collocate sui gradoni di un promontorio roccioso che scende fino al mare dove si apre una baia incantevole che raggiunge a nord l'Isola di Dino. Di straordinario fascino è l'Arcomagno, un maestoso arco di roccia in mezzo al mare, un monumento naturale di grande bellezza.
Praia a Mare è una delle località balneari più rinomate del cosentino. Situata quasi al confine con la Basilicata e, quindi, con Maratea, Praia a Mare è apprezzata anche e, soprattutto, per l'isola di Dino, che in località Fiuzzi si protrae quasi fino alla spiaggia. Nel suo interno si trovano meravigliose grotte marine come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone, la cui denominazione deriva dalla conformazione rocciosa a forma di leone sdraiato. Numerose sono le strutture ricettive e balneari, le attrazioni turistiche e gli eventi organizzati. Sul lungomare è situato anche un grandissimo parco divertimenti acquatico.
Maierà è un centro dell'Alto Tirreno cosentino che si fa apprezzare per la tranquillità dei suoi luoghi e la sua posizione poco distante dal mare. Il territorio comunale si estende fino ai monti del Massiccio del Pollino, offrendo ai turisti la possibilità di suggestivi percorsi naturalistici sul monte Carpinoso, da cui si gode una vista mozzafiato e nei cui boschi si trovano interessanti specie vegetali e animali.
Grisolia è un centro dell'alto Tirreno cosentino, caratterizzato da un centro storico arroccato sulle colline dell'entroterra e dalla località Lido conosciuta per le sue spiagge e per le strutture turistiche e ricettive. Fa parte del Parco Nazionale del Pollino e i suoi territori montani si prestano molto bene a escursioni di tipo naturalistico.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line