San Lucido, comune costiero tra Paola e Torremezzo di Falconara Albanese, è situato su una rocca che si protende verso il mar Tirreno. Il territorio comunale si estende poi verso l'entroterra, fino alle pendici della Catena Costiera. Caratteristici di San Lucido il tufo bianco che si estrae dalle colline circostanti, il fico d'india e i capperi che crescono spontanei.
Il centro storico con i suoi vicoli resta a testimoniare la millenaria storia di San Lucido. Già attestato in età greca e romana, dal 1092 feudo dei vescovi di Cosenza, passò poi - a partire dal 1474 - a diverse famiglie aristocratiche, tra cui quella dei principi Ruffo di Calabria, che lo tennero fino ai primi dell'Ottocento. Il paese è dominato dai ruderi del Castello, che affaccia quasi sulla spiaggia sottostante; tra le sue mura nacque il Cardinal Fabrizio Ruffo (personalità del Regno di Napoli tra '700 e '800, che si ricorda per aver guidato la campagna delle truppe san fediste nella riconquista del Regno di Napoli nel 1799, a scapito della Repubblica Partenopea); fu parzialmente distrutto dal terremoto del 1905. Nel centro storico è possibile ammirare inoltre il settecentesco palazzo Manes e il palazzo Zagarese di fine '800. Vicinissima al castello, merita una visita la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, antica struttura che mostra oggi un aspetto settecentesco, con interessanti tele di autori locali. Tra gli altri edifici di culto spicca la chiesa dell'Annunziata, con elementi architettonici della precedente struttura quattrocentesca quali il portale e le strutture absidali. A circa due chilometri dal centro si trova il monastero di Santa Maria del monte Persano, del quale rimangono la chiesa di impianto medievale e i ruderi dell'antico insediamento basiliano. Di interesse archeologico i resti di due ville romane, una in località Spartifoglio, l'altra in località Palizzi.
Sul suo lungomare San Lucido offre numerosi lidi attrezzati per la balneazione. Diversi eventi vengono organizzati nel corso della stagione estiva. Da ricordare la tradizionale festa patronale di San Giovanni Battista, dal 22 al 24 giugno, che segna l'arrivo dell'estate, e il Carnevale estivo che si festeggia il 21 luglio.