Il rafting è una discesa fluviale su spumeggianti corsi d'acqua con un particolare gommone inaffondabile e auto svuotante chiamato raft. In provincia di Cosenza è possibile praticare questo sport così emozionante e divertente sul fiume Lao, nel Parco Nazionale del Pollino. I percorsi da fare in assoluta sicurezza per ogni tipologia di utenza, compresi ragazzi e bambini, sono di diversa durata e difficoltà.
Tortora è il comune più settentrionale della Calabria sul versante tirrenico, tra Praia a Mare e Maratea, al confine con la Basilicata. Il suo territorio è diviso in tre realtà antropiche: il centro storico, le frazioni montane e la marina.
Dal borgo antico si può facilmente accedere alle contrade montane, inserite nel Parco Nazionale del Pollino, che offrono distese incontaminate di foreste ed escursioni di particolare interesse naturalistico.
Santa Maria del Cedro è un centro costiero dell'Alto Tirreno Cosentino nel cuore della Riviera dei Cedri, limitrofo a Scalea, posto a valle della Piana del Lao e poco distante dai monti del Massiccio del Pollino. Offre un interessante mix tra mare, bellezze paesaggistiche, archeologiche e storico-artistiche. La vicinanza al fiume Lao dove è possibile praticare rafting e ai monti del Pollino rendono Santa Maria del Cedro, soprattutto nei mesi estivi, ideale come punto di partenza per escursioni naturalistiche.
San Nicola Arcella è situato in una posizione molto suggestiva della Riviera dei Cedri,le abitazioni sono collocate sui gradoni di un promontorio roccioso che scende fino al mare dove si apre una baia incantevole che raggiunge a nord l'Isola di Dino. Di straordinario fascino è l'Arcomagno, un maestoso arco di roccia in mezzo al mare, un monumento naturale di grande bellezza.
Praia a Mare è una delle località balneari più rinomate del cosentino. Situata quasi al confine con la Basilicata e, quindi, con Maratea, Praia a Mare è apprezzata anche e, soprattutto, per l'isola di Dino, che in località Fiuzzi si protrae quasi fino alla spiaggia. Nel suo interno si trovano meravigliose grotte marine come la Grotta Azzurra e la Grotta del Leone, la cui denominazione deriva dalla conformazione rocciosa a forma di leone sdraiato. Numerose sono le strutture ricettive e balneari, le attrazioni turistiche e gli eventi organizzati. Sul lungomare è situato anche un grandissimo parco divertimenti acquatico.
Diamante è uno dei comuni a maggiore vocazione turistica della Riviera dei Cedri,a metà strada tra Cetraro e Scalea, con un patrimonio naturalistico e storico-artistico di grande valore. Sul territorio di Diamante insiste anche Cirella, altra località turistica molto suggestiva che ospita uno splendido isolotto a pochi metri dalla riva dove si possono ammirare grotte naturali di grande fascino e i resti di un fortino militare cinquecentesco.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line