San Nicola Arcella è situato in una posizione molto suggestiva della Riviera dei Cedri,le abitazioni sono collocate sui gradoni di un promontorio roccioso che scende fino al mare dove si apre una baia incantevole che raggiunge a nord l'Isola di Dino. Di straordinario fascino è l'Arcomagno, un maestoso arco di roccia in mezzo al mare, un monumento naturale di grande bellezza.
Conosciuta e apprezzata per la bellezza delle sue spiagge, San Nicola Arcella vanta un patrimonio storico-artistico degno di nota a partire dalla Torre del Saraceno, posta di fronte l'isola di Dino e costruita a scopo difensivo nel XVI secolo. La chiesa parrocchiale è dedicata a San Nicola da Tolentino. Realizzata da maestranze locali, ha subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. L'ingresso è sormontato da una nicchia che ospita la statua del Santo e l'interno è decorato a stucchi.
Meritano una visita anche i ruderi della chiesa medievale dedicata a San Nicola, le grotte marine, e il palazzo dei Principi fatto edificare nel Settecento da Pietro Lanza Branciforte di Scalea.
La storia di San Nicola Arcella è strettamente legata a quella di Scalea, a partire da epoche remote, quando una parte della popolazione si spostò sulle alture vicine per vari motivi tra cui le continue epidemie. I Normanni, inoltre, utilizzarono la località come punto di avvistamento per la difesa della costa durante le incursioni saracene. Inizialmente il toponimo era San Nicola dei Bulgari e assunse l'attuale nome solo quando diventò comune autonomo agli inizi del '900.
Tra gli appuntamenti tradizionali è da ricordare la festa patronale di San Nicola, in programma il 9 e 10 settembre.