Sangineto è un rinomato centro dell'Alto Tirreno cosentino, situato tra Belvedere Marittimo e Bonifati. Il centro storico sorge nell'entroterra, a pochi chilometri dal mare, arroccato su di un colle e dalla caratteristica forma conica che dà l'impressione di trovarsi di fronte ad una piramide di case. La zona marina di Sangineto Lido è apprezzata per la bellezza delle sue spiagge, che offrono servizi e strutture attrezzate per il turismo balneare.
Da visitare la chiesa di Santa Maria della Neve, le cui origini medioevali sono testimoniate dal portale ad arco acuto in pietra che ne caratterizza la facciata. All'interno un interessante fonte battesimale seicentesco in pietra e legno intagliato. L'aspetto interno è il frutto di numerosi rifacimenti, ma conserva tracce di decorazioni a stucco e diversi dipinti e statue processionali. Tra gli altri edifici di culto si segnala la chiesa di San Francesco di Paola, che conserva una antica statua del titolare, e la piccola cappella di San Giuseppe.
A Sangineto Lido si erge l'imponente Castello del Principe, costruito a pianta quadrata nel XV secolo dai locali feudatari, presenta un bel loggiato rinascimentale ad archi e i resti di torri cilindriche. Attualmente è di proprietà di un privato ed è adibito a locale di intrattenimento.
Di un certo interesse è il sito archeologico di Timpa di Civita, poco distante dall'abitato. Poco più a monte la zona del Lago Penna, circondato dalle pinete, è molto interessante per escursioni naturalistiche accessibili a tutti. Anche la contrada Pantana, posta nell'entroterra e rientrante nel Parco Nazionale del Pollino, è di notevole interesse paesaggistico per le caratteristiche dei suoi boschi.