Sant'Agata d'Esaro si trova in collina, a circa 460 metri di altitudine, ai suoi piedi scorre il fiume Esaro e tutt'intorno si stagliano le vette dell'Appennino calabro. Il centro storico, che mantiene inalterati tutti gli elementi caratteristici degli antichi borghi meridionali, è ricco di edifici sacri da visitare. Si segnalano la chiesa Matrice dell'Annunziata, il convento di San Francesco e la Domus Francisci. La chiesa matrice, edificata nel Settecento con dimensioni più piccole, ha subito sostanziali rimaneggiamenti che hanno fatto perdere i caratteri medievali della struttura. Il convento di San Francesco di Paola sarebbe sorto quando il Taumaturgo era ancora in vita ed è testimonianza del grande attaccamento dei santagatesi verso di lui così come la Domus Francisci, a sei chilometri dal centro abitato. che, secondo la tradizione, sarebbe stata edificata in seguito all'apparizione di San Francesco a un contadino nella seconda metà dell'Ottocento. Degne di nota anche la chiesa di Santa Lucia e quella di Santa Maria delle Grazie. Da visitare anche i numerosi palazzi signorili. Tra gli appuntamenti più interessanti di Sant'Agata d'Esaro si segnalano il Festival di musica classica "Arthemisia" ad agosto, la "Sagra della Castagna" nel mese di ottobre e il tipico "Carnevale Santagatese". Secondo la tradizione, il paese sarebbe da identificare con l'antica località magno greca di Artemisia. Il toponimo attuale risale, con l'aggiunta di "Esaro", all'indomani dell'Unità d'Italia.