Santa Domenica Talao è situato sui colli tra il mar Tirreno e i monti del Pollino, a un'altitudine di circa 300 metri. Per questa sua posizione alle falde della montagna è conosciuto come la "porta del Pollino", dalle sue alture si domina tutta la costa di Scalea e dei paesi vicini.
Il centro abitato offre la possibilità di immergersi in vicoli e strade ricchi di elementi storico-artistici. Di notevole interesse è la chiesa parrocchiale dedicata a San Giuseppe. Eretta tra il XV e il XVI secolo, secondo alcuni studiosi, sui resti di un precedente luogo di culto basiliano, presenta una facciata dall'aspetto imponente per la mole del campanile. Nell'interno a tre navate sono custodite una pregevole statua del santo del '600 ed una tela con la Sacra Famiglia del secolo successivo.
Da visitare anche la settecentesca chiesa del Rosario e i resti di una costruzione sacra in stile bizantino nella frazione Torre di Lippa. A spasso per le vie del centro storico, poi, meritano una visita anche i diversi palazzi signorili presenti, in particolare il Palazzo Campagna dal particolare portone a bugnato.
Santa Domenica sorse come centro abitato nel XVII sec e fu a lungo legato a Scalea, fino a divenire autonoma nel 1662. Il toponimo "Talao", invece, fu aggiunto solo dopo l'Unità d'Italia per differenziare Santa Domenica dagli altri comuni italiani con lo stesso nome.
La tradizione culinaria locale è ricca di prodotti tipici a base di cedro, peperoncino e fichi secchi. Tra gli appuntamenti nel corso dell'anno è da segnalare la festa di San Giuseppe, che si celebra l'ultima domenica di luglio con un ricco programma religioso e civile.