Il territorio comunale di Tortora è interessato, ormai da parecchi anni, da intense ricerche archeologiche. Gli scavi hanno consentito una puntuale ricostruzione della storia degli insediamenti nell'area, dalle epoche più antiche, documentate dai reperti del Paleolitico Superiore nella zona di Rosaneto e nella grotta di Torre Nave, fino all'occupazione romana, di cui restano importanti vestigia come il Mausoleo di Contrada Pergolo e la città di Blanda sulla collina del Palecastro. Importantissimi documenti dell'epoca arcaica e poi lucana sono derivati dagli scavi della necropoli di S. Brancato, che hanno restituito finora 130 sepolture e importanti corredi funerari datati tra VI e III sec. a.C.
La grotta del Romito è una delle testimonianze di arte preistorica più importante non solo d'Italia ma di tutta Europa. Situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero è una delle grotte che conserva un grande numero di reperti di epoca paleolitica, coprendo un arco temporale compreso tra 23.000 e 10.000 anni fa, ed ha consentito la ricostruzione delle abitudini alimentari, della vita sociale e dell'ambiente dell'Homo Sapiens.
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line