Costruita nel 1510 sulla riva nord del Crati, con annesso convento, fu parzialmente rimaneggiata in stile barocco a partire dal 1720 . All'interno pregevoli...
Edificato dai Normanni su preesistenti strutture saracene, il Castello Svevo domina la città dal colle Pancrazio. Un funesto terremoto lo rese inagibile nel 1184 e fu Federico II di Svevia a ripristinarlo...
Il Museo Diocesano rappresenta un'ideale partenza per scoprire la città e conoscere la vasta Arcidiocesi, in quanto raccoglie in un unico percorso notevoli e preziosi reperti provenienti...
Consiste nel portare a termine un percorso predeterminato con il solo ausilio di cartina topografica e bussola...
Parallelamente alla linea del litorale tirrenico calabrese corrono le estreme e strette dorsali della catena appenninica, che qui prendono il nome di Catena Costiera Cosentina o Paolana. Questa sorta di corridoio geografico, che si sviluppa da Passo dello Scalone a Nord - Nord ovest alla Foce del Savuto a Sud - Sud est è lungo circa 70 chilometri. I dolci rilievi della Catena Costiera sono macchiati da grandi e belle faggete tra le più selvagge della Calabria.
Il Duomo di Cosenza è diventato, nel 2011, "Patrimonio testimone di una cultura di pace dell'UNESCO". Domina la vecchia Piazza Grande, punto focale della vita della Cosenza ottocentesca...
Il Museo del Presente è sviluppato in otto sale espositive che si sviluppano su una superficie di 2500 metri quadrati: all'interno il Laboratorio dei Pensieri ed il Belvedere delle arti e delle scienze. Il museo ospita mostre di arte contemporanea, fotografiche e incontri culturali
Il Museo civico di Cosenza ha sede nel cinquecentesco complesso di Sant'Agostino e la sua nascita è legata alla formazione del nucleo originario dell'antica colonia di Sybaris...
Sita in Piazza Riforma, la chiesa del SS. Crocifisso è una delle più antiche della città. Un tempo sede del Monastero delle Clarisse, poi dei Riformati, custodisce un notevole Crocifisso ligneo del XVI sec...
Secondo la tradizione, la Stauroteca, croce riliquiario, rappresenta un dono dell'Imperatore Federico II di Svevia alla città di Cosenza in occasione dell'inaugurazione del Duomo...
Nelle Serre Cosentine sono 15 le cavità conosciute. In particolare nel comune di Mendicino è situata la più famosa delle grotte della zona, "l'Avis". il termine deriva dalla radice greca "abyssos" (=abisso, precipizio)...
Il Maon, Museo d'Arte dell'Otto e Novecento e Centro per l'Arte e la Cultura di Rende si trova nell'antico palazzo Vitari, nel centro storico del paese. L'edificio è suddiviso in un piano terra ed un primo piano: al piano terra trovano spazio tre sale espositive e al primo piano, invece, sono allestite cinque sale espositive. Custodisce una collezione permanente di circa venti opere di Achille Capizzano, dalla fine degli anni venti al dopoguerra, ed espone le opere di quaranta artisti del tardo Novecento, con particolare riferimento all'area calabrese e meridionale.
A sinistra del fiume Busento, dove termina la città vecchia e si apre quella nuova, nella Piazza Campanella sorge la chiesa di San Domenico, eretta con l'annesso monastero nel 1448, ma rimaneggiata durante il XVIII secolo...
La Galleria Nazionale di Cosenza è allestita nel cinquecentesco Palazzo Arnone, sul colle Triglio, un tempo sede del carcere, all'interno ha sede la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria...
Inviaci una mail o contattaci sulla nostra Info line